Chi non ha mai sognato di coltivare una vigna sospesa nel cielo? Reseca è figlio di una vecchia vigna coltivata a 850 mt su livello del mare nel territorio di Randazzo, versante nord dell’Etna. Il nome della vigna è Poggio. Essa racchiude l’unicità di questo territorio e del suo clima continentale. Trae forza dal primordia le terreno vulcanico e dal vitigno autoctono Nerello Mascalese coltivato ad alberello con 10.000 piante per/Ha. Una vigna che scala la montagna, dove le pendenze ci obbligano ad usare l’asinello come unico mezzo di supporto alla lavorazione di questa vigna e le terrazze fatte con muri a secco per adagiare le viti. Vigna Poggio è piena di terrazze che in siciliano si chiamano “reseca”. Vito Catania: “La vendemmia inizierà questa settimana in condizioni ottimali. La maturità delle uve, sempre precoce in questo vigneto con una configurazione unica a forma di anfiteatro, è perfetta. Dal punto di vista sanitario, l’uva è eccellente grazie anche ad un’annata in cui le condizioni climatiche sono state molto buone. Il gusto delle uve provenienti da questi vigneti ultra centenari, rivelano già una grande struttura tannica e tutti gli aromi tipici di un vino proveniente da questo posto incredibile.“ Il Monte Etna è un grande strato-vulcano, alto circa 3340 m, situato lungo la costa orientale della Sicilia. Esso ricopre un’area di oltre 1250 km2 ed è delimitato verso nord dai rilievi dei Monti Nebrodi e Peloritani e verso sud dalla piana alluvionale del Fiume Simeto (Piana di Catania). Da un punto di vista geodinamico il Monte Etna si localizza in corrispondenza della zona di collisione continentale tra la placca Euro-Asiatica a nord e quella Africana a sud. Lo sviluppo di un vulcanismo di tipo basico in questa zona di collisione continentale è legato alla presenza di un importante fascio di faglie distensive, conosciuto con il nome di Scarpata Ibleo-Maltese, che tagliano la crosta della Sicilia orientale permettendo la risalita del magma dal mantello terrestre. I terreni che contraddistinguono i suoli vitati sono delle sabbie vulcaniche ricchissime di minerali e microelementi. (Scrivi a VitaBella info@vitabella.fr)
Condizioni ottimali sull’Etna: RESECA, "il Clo che tocca il cielo"
